Dal 2000, l’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) svolge importanti esperimenti per monitorare l’attività sismica in modo più dettagliato in alcune aree di interesse. In particolare, si utilizzano delle reti sismiche temporanee molto dense, che permettono di raccogliere dati in maniera continua su aree che, pur essendo geologicamente attive, sembrano aver avuto scarsa sismicità negli ultimi decenni. La mancanza di eventi sismici potrebbe riflettere o una reale assenza di sismicità o la presenza di una sismicità di bassa magnitudo che non viene[…]Read more...
Ieri, 18 marzo 2025, come di consueto, è stato pubblicato il Bollettino Settimanale dei Campi Flegrei sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV con la descrizione dell’attività nell’area tra il 10 e il 16 marzo 2025.
Durante la settimana, nell’area dei Campi Flegrei sono stati localizzati in via preliminare un totale di 138 terremoti con magnitudo Md≥0.0, segnale di una vivace attività sismica che continua a caratterizzare la zona. Sono stati osservati due sciami sismici minori ed uno più rilevante: il[…]Read more...
Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 10:01 italiane del 18 marzo 2025 a 6 km W Vaglio Basilicata (PZ), ad una profondità di 14 Km.
L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 6 km sia dal comune di Vaglio Basilicata che dalla città di Potenza. Di seguito la tabella con i comuni entro 20 km dall’epicentro.
Comune
Provincia
Popolazione (numero di abitanti)
Distanza dall’epicentro (km)
Vaglio Basilicata
PZ
2047[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...