.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 maggio del 2023.
Sono stati 1346 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 maggio 2023, un numero in leggero aumento rispetto al mese di aprile con una media che si mantiene costante su circa 43 terremoti al giorno. Dei 1346 eventi registrati, 157 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o[…]Read more...
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }
Dall’8 giugno 2023 INGV e EMSO invitano tutti al Castello di Santa Severa (Santa Marinella, Roma) e a Lerici (La Spezia) alla “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere” con un format immersivo di scienza ed arte per suscitare connessioni con l'ambiente naturale, permettendo di conoscere meglio l’oceano e capire come attivamente contribuire alla sua conservazione.
In occasione del World Oceans Day (WOD) istituito dalle Nazioni Unite, la “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere” è[…]Read more...
ScienzAperta, l’evento che la sezione di Milano dell’INGV dedica interamente alle scuole, è tornato a popolare il Centro Congressi dell’Area territoriale di ricerca di Milano1, in Città Studi. La mostra “Terremoti: attenti agli elementi! – Dettagli che salvano la vita” ed una serie di laboratori didattici, pilastri portanti della manifestazione, hanno offerto spunti di riflessione su aspetti della prevenzione sismica meno noti e su quanto questi incidano sul rischio e sulla sua gestione. Il terremoto diventa un fenomeno con cui[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...
Il 22 dicembre 2021 dalle 10:00 alle 13:00, si è svolta la Giornata 2021 dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) in forma di assemblea del personale. Purtroppo anche quest’anno la riunione si è tenuta da remoto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. L’appuntamento annuale è stato però l’occasione per fare il punto sulle tante attività svolte durante il 2021, sull'attuale struttura della Sezione e su quella che avremo nel 2022, sui progetti, sui fondi e sulle problematiche del personale.
Il[…]Read more...