Nel 2024 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16826 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Poco più di 46 eventi al giorno – in media – sono stati analizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nelle Sale di Sorveglianza dell’INGV, con un incremento di due terremoti in più al giorno rispetto allo scorso anno. Circa un terremoto ogni 30 minuti.
La mappa degli epicentri degli oltre 16 mila terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale nel[…]Read more...
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 14:51 italiane del 12-01-2025 a 3 km NE Ampezzo (UD), ad una profondità di 8 km.
Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati che distano meno di 10 km dall’epicentro (la distanza è calcolata in base alle coordinate del municipio).
La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e[…]Read more...
Chi si accosta allo studio dei terremoti che tra il 9 e l’11 gennaio 1693 sconvolsero la Sicilia sudorientale si accorge immediatamente di una stranezza. Quello che è classificato come il più forte terremoto (magnitudo Mw 7.3 per la scossa dell’11 gennaio 1693, Fig. 1) dell’intero catalogo sismico italiano (CPTI15 – Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani) gode “di buona stampa”, come faceva notare lo storico Giuseppe Giarrizzo.
Fig. 1 Mappa delle intensità macrosimiche del terremoto dell’11 gennaio 1693 (Locati et[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...