La macrosismologia è quella disciplina che ha come oggetto l’analisi delle conseguenze dello scuotimento sismico sulle persone, sulle costruzioni e sull’ambiente; permette quindi di ricostruire gli effetti dei terremoti anche in periodi o aree in cui non sono disponibili registrazioni strumentali del moto del suolo. L’Italia ha una lunga tradizione in questo settore, basti pensare che le prime scale macrosismiche sono state definite alla fine dell’800 nel nostro paese (scala Rossi-De Forel e scala Mercalli).
All’interno dell’INGV lavorano decine di[…]Read more...
Un terremoto di magnitudo Richter Ml 3.6 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 09:43 italiane del 9 luglio 2025 a 5 km NE San Felice sul Panaro (MO) ad una profondità di 10 km.
L’epicentro del terremoto ricade nell’area interessata dalla sequenza sismica in pianura padana-emiliana del 2012. Nei mesi di maggio e giugno, la sequenza ha colpito la parte centrale della Pianura Padana, principalmente le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, causando vittime,[…]Read more...
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }
Alle ore 08:19 di oggi, 4 luglio 2025, si è verificata un’esplosione in un distributore in via Gordiani nel quartiere Prenestino di Roma. L’evento ha avuto purtroppo conseguenze tragiche, come riporta l’ANSA in una sua nota.
L'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della Capitale.
L’immagine riporta la traccia registrata (la componente verticale e le due orizzontali) dalla stazione ROM9 della[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...