Nella settimana dal 22 al 29 ottobre 2023 si è svolta la prima missione della neo-costituita Task-Force europea “EuQuaGe”, che comprende un gruppo di ricercatori delle scienze della Terra provenienti da istituzioni di ricerca, accademiche e governative europee dedicato alla raccolta degli effetti geologici cosismici generati dai forti terremoti. Il gruppo EuQuaGe nasce a febbraio 2023 su iniziativa del gruppo operativo EMERGEO dell’INGV con l’obiettivo di fornire un supporto rapido e coordinato da parte delle istituzioni scientifiche nazionali europee durante[…]Read more...
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 novembre del 2023.
Sono stati 1116 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 novembre 2023, un numero in netta diminuzione rispetto allo scorso mese di ottobre con una media che scende da 49 a circa 37 terremoti al giorno, uno devi valori più bassi di tutto il 2023. Dei 1116 eventi[…]Read more...
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del corso di laurea di "Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria"
Istituzioni, ricercatori e studenti a confronto sui temi della prevenzione e della comunicazione del rischio. È questo l’obiettivo della giornata di studi in programma venerdì 1° dicembre 2023 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
All’iniziativa, organizzata dai docenti del Corso di laurea di “Scienze[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...
Il 22 dicembre 2021 dalle 10:00 alle 13:00, si è svolta la Giornata 2021 dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) in forma di assemblea del personale. Purtroppo anche quest’anno la riunione si è tenuta da remoto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. L’appuntamento annuale è stato però l’occasione per fare il punto sulle tante attività svolte durante il 2021, sull'attuale struttura della Sezione e su quella che avremo nel 2022, sui progetti, sui fondi e sulle problematiche del personale.
Il[…]Read more...