Progettazione e pubblicazione sul web
Sergio Falcone, Maurizio Pignone, Enrico Rocchetti, Simone Vecchi
Grafica
Laboratorio Grafica e Immagini | INGV
Contenuti informativi
Dati Utilizzati
Informazioni sui terremoti storici e recenti
All’interno del calendario sono presenti i dati dell'Archivio Storico Macrosismico Italiano (ASMI) dal quale sono ricavate le informazioni per ogni terremoto sulla magnitudo stimata (Mw) e sull'intensità massima risentita (Imax) espressa in gradi MCS. E' possibile consultare il link alla pagina informativa di ASMI per ciascuno evento e ove presente anche il link alla relativa pagina del Catalogo dei Forti Terremoti (CFTI5Med). Infine è stato inserito il link agli articoli pubblicati su INGVterremoti.com nella categoria: i terremoti nella Storia.
Rovida A., Locati M., Antonucci A., Camassi R. (a cura di) (2017). Archivio Storico Macrosismico Italiano (ASMI). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/asmi
Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Antonucci A. (2022). Database Macrosismico Italiano (DBMI15), versione 4.0. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/DBMI/DBMI15.4
Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G. (2018) - CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). doi: https://doi.org/10.6092/ingv.it-cfti5
https://ingvterremoti.com/category/terremoti_storia
https://ingvterremoti.com/terremoti-in-italia
Informazioni sui vulcani italiani
Boschi, E. e Guidoboni, E. (2001) Catania terremoti e lave. Editrice Compositori, http://www.cftilab.it/index.php/it/gli-scaffali/pubblicazioni/libri/13-catania-terremoti-e-lave
Branca, S. e Tanguy, J.-C. (2015) L’attività eruttiva dell’etna degli ultimi 2700 anni, in Carta Geologica dell’Etna. Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia, Vol. 98, p. 109-116, https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/memoriexcviii/memdes_98_cap7.pdf
con appendice: Schede delle colate laviche delle unità litostratigrafiche Torre del Filosofo, Pietracannone, Monte Calvario e Piano Provenzana, https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/memoriexcviii/memdes_98_appendice1.pdf
Mercalli G. e Silvestri O., (1891). Le eruzioni dell’Isola di Vulcano incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890. Relazione scientifica della Commissione incaricata degli studii dal R° Governo. Annali dell’ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, 10,
Nazzaro Antonio (1997). Il Vesuvio. Storia eruttiva e teorie vulcanologiche, Liguori ed.
Ricciardi Giovanni Pasquale (2009). Diario del Monte Vesuvio. Venti secoli di immagini e cronache di un vulcano nella città. Tomo I (I -XVII secolo). 311 pp., Edizioni Scientifiche e Artistiche, Napoli. ISBN 978-88-95430-16-4.
Global Volcanism Program (Smithsonian Institution) (aggiornato frequentemente):
Vesuvio https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=211020
Campi Flegrei https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=211010
Stromboli https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=211040