#: locale=it
## Tour
### Description
### Title
tour.name = INGV VIGNA
## Skin
### Button
Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47.label = INIZIA LA VISITA
Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47_mobile.label = INIZIA LA VISITA
### Multiline Text
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
___
INGV
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un Ente di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e Ricerca. Ha il compito di promuovere e di valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica nel campo delle geoscienze.
L’INGV contribuisce allo studio e comprensione della dinamica del Sistema Terra, nelle sue diverse manifestazioni, e alla mitigazione dei rischi naturali associati. Oltre all’attività di ricerca scientifica, svolge attività di sorveglianza, monitoraggio, alta formazione e diffusione della cultura scientifica.
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html = ___
INVG
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un Ente di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e Ricerca. Ha il compito di promuovere e di valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica nel campo delle geoscienze.
L’INGV contribuisce allo studio e comprensione della dinamica del Sistema Terra, nelle sue diverse manifestazioni, e alla mitigazione dei rischi naturali associati. Oltre all’attività di ricerca scientifica, svolge attività di sorveglianza, monitoraggio, alta formazione e diffusione della cultura scientifica.
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html = ___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33_mobile.html = ___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html = JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON
Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE_mobile.html = JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON
Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
### Label
Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151.text = INGV
Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151_mobile.text = INGV
Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918.text = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918_mobile.text = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Label_0E9CEE5D_36F3_E64E_419C_5A94FA5D3CA1.text = Virtual Tour
Label_0E9CEE5D_36F3_E64E_419C_5A94FA5D3CA1_mobile.text = Virtual Tour
## Media
### Title
panorama_9E70C825_A1E4_6047_41CF_19C43206322E.label = SPAZIO ESPOSITIVO
panorama_BF8C8F3C_A9BD_0E67_41D2_145FD0DDDF75.label = VEDUTA AEREA
panorama_D33A93FE_9D67_41D7_41D5_70B5ABFB4271.label = SALA DI CONTROLLO
panorama_D33B61C4_9D67_5E2A_41D1_770C3518C9B7.label = SALA DI MONITORAGGIO
photo_C2B8E2BF_E740_D21D_41DB_06B069997C67.label = Foto4_ferrofluido_new
photo_C2FD49CA_E740_BE64_41D3_94713F3D6329.label = Foto1_evento_new
photo_C59548F9_E74F_DE25_41EB_614B7551E4FA.label = Foto3_esplosiva_new
photo_C5D59E13_E740_D5E4_41D9_4D22C14EED19.label = Foto2_puzzle
photo_E11A3BDF_F9A5_9286_41B3_D6E52F1583B7.label = 2.telefonorosso
photo_E25B10EA_F9EC_6E8E_41DC_E6B386F38430.label = 6.videowallsec
photo_E3831212_F9E3_AD9E_41E3_6DBC9237E5B8.label = 7.postazionetecnico1
photo_E3D1480F_F9E7_9D86_41E4_F3EBDE1C4029.label = 5.postazioneCAT
photo_EE662CC7_F99C_B686_41D2_7DF4C20EE68C.label = 4.postazionesismologo
video_EA20A2C9_F9A4_728B_41C4_82CE750363A8.label = 1.introduzionesalaoperativa
video_EF653C05_F99C_957B_41D4_DE04882A1A06.label = 3.videowallprimario
## Popup
### Body
htmlText_C298F0EB_E747_AE25_41E6_D291B64B6EA1.html = Le tessere del puzzle rappresentano le principali placche litosferiche in cui è suddivisa la parte più esterna del nostro Pianeta e sono trattenute con un meccanismo elettromagnetico. Una leva, cambiando polarità ai magneti, permette alle placche di staccarsi. Rimettendo al loro posto le placche si famigliarizza con la configurazione della tettonica delle placche.
htmlText_C32AE13B_E741_AE24_41D0_EE442CA471E4.html = All’interno dell’ente è presente uno spazio espositivo che, attraverso istallazioni hands-on, postazioni video e percorsi interattivi, descrive il pianeta Terra e le sue dinamiche. Il percorso espositivo è utilizzato nel programma annuale di visite scolastiche alle scuole di ogni ordine e grado e in occasione di eventi divulgativi e openday dedicati al pubblico generico
htmlText_C5236A2C_E740_523C_41DA_585C6C0C10E6.html = Il percorso interattivo sul geomagnetismo ci guida a comprendere la natura del magnetismo del nostro pianeta. Gli esperimenti permettono di sperimentare in prima persona i principi generali del magnetismo, l’attrazione tra le calamite, l'orientazione dell'ago delle bussole, la relazione tra campo magnetico e campo elettrico e le teorie sull’origine del campo magnetico
htmlText_C52E7B41_E740_F264_41A9_349068F3E90D.html = All’interno dell’ente è presente uno spazio espositivo che, attraverso istallazioni hands-on, postazioni video e percorsi interattivi, descrive il pianeta Terra e le sue dinamiche. Il percorso espositivo è utilizzato nel programma annuale di visite scolastiche alle scuole di ogni ordine e grado e in occasione di eventi divulgativi e openday dedicati al pubblico generico
htmlText_C5388B56_E740_526C_41A7_F0BAFD0E3B11.html = L’istallazione, grazie ad un sistema di specchi, permette di proiettate immagini
con effetto olografico. Due diversi pulsanti permettono di azionare la simulazione di un’eruzione esplosiva ed eruttiva.
htmlText_D7906036_F67D_6E8B_41E1_1634CC2A1CB8.html = I terremoti catastrofici avvenuti in Italia e nel mondo ci hanno insegnato che un’informazione rapida e precisa è indispensabile affinché il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) possa avviare le necessarie procedure di emergenza o di verifica sul territorio, sulla base della gravità e della localizzazione del terremoto e organizzare i soccorsi nelle zone colpite.
La Sala Operativa di Roma svolge la sorveglianza sismica a scala nazionale e il servizio di allerta maremoto a scala Mediterranea. Altre due Sale Operative dell’INGV a Napoli e Catania sorvegliano le zone vulcaniche in attività: quelle del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia, quella dell’Etna e i vulcani delle Isole Eolie.
Il personale specializzato, che presidia la Sale Operativa di Roma 24 ore su 24 in tutti i giorni dell'anno , analizza accuratamente tutti i segnali disponibili per calcolare i parametri fondamentali dei terremoti e dei maremoti.
htmlText_E041F5E3_F9E4_96BF_41B5_12EF25B07762.html = Il turnista preposto a dare l’allerta per gli tsunami nel Mediterraneo e nei mari limitrofi lavora su quattro monitor. In uno visualizza gli epicentri dei terremoti così come vengono calcolati del sistema automatico e stima la qualità delle localizzazioni e della magnitudo associata all’evento. Grazie a programmi appositamente sviluppati da INGV, può inviare dei messaggi email di allerta al DPC e agli istituti internazionali che si occupano di allerta tsunami. Nel caso di terremoti importanti con epicentro in mare il turnista può visualizzare i dati dei mareografi e confermare o annullare l’allerta lanciata.
htmlText_E049A007_F9E4_AD87_41D7_A2DE50017E1A.html = Nella postazione del turnista tecnico viene controllato costantemente lo “stato di salute” della Rete Sismica Nazionale e delle altre reti che contribuiscono al monitoraggio sismico del territorio nazionale. Nei monitor è visualizzato il funzionamento e la corretta ricezione dei dati da tutte le stazioni sismiche collegate e in caso di problema si può prontamente intervenire.
htmlText_E35FC9DC_F9EC_7E89_41DD_4664FEBE97BD.html = Il videowall più piccolo, mostra le localizzazioni delle Sale Operative dell’Osservatorio Vesuviano (sezione INGV di Napoli), per quel che riguarda la sismicità dei vulcani campani, Vesuvio, Campi Flegrei ed Ischia, dell’Osservatorio Etneo (sezione INGV di Catania), per quel che riguarda la sismicità dei vulcani siciliani, Etna, Isole Eolie, Pantelleria. Nel terzo monitor sono visualizzate le localizzazioni dei terremoti a scala Mediterranea e globale che vengono automaticamente calcolate nella Sala INGV di Roma e che sono la base del servizio di allerta tsunami.
htmlText_EC78525A_F9A4_ED8E_41C3_01B2370E7F2D.html = Il telefono rosso collega direttamente la Sala Operativa dell’INGV con la Sala Situazione Italia del Dipartimento di Protezione Civile. Le comunicazioni dei parametri preliminari di un evento sismico di magnitudo Ml ≥ 3.0 avvengono a 2 e a 5 minuti dall’accadimento del terremoto. Tali dati vengono diffusi anche tramite il sito web terremoti.ingv.it e i social media INGVterremoti. Per l’allerta maremoto nel Mediterraneo il tempo massimo è di 14 minuti. Le comunicazioni vengono fatte per eventi con magnitudo maggiore o pari a 5.5 nel mar Mediterraneo e mari limitrofi.
htmlText_EF1B3DFB_F9A3_968F_41B0_B0C9872DF585.html = Due postazioni permettono ai sismologi, attraverso dei software appositamente sviluppati da INGV, di rivedere i sismogrammi delle stazioni utilizzate dal sistema automatico di localizzazioni. Entro 30 minuti (in media entro 12 minuti) comunica la localizzazione e la magnitudo rivista al DPC ed al pubblico attraverso il sito web terremoti.ingv.it e i social media INGVterremoti.
htmlText_EFADB37D_F9A3_938B_41CA_649AAF11BF30.html = Nel videowall di fronte alle postazioni del personale in turno, sono visibili le localizzazioni fatte nell’ultimo mese dalla Sala Operativa INGV di Roma, per quel che riguarda la sismicità del territorio nazionale e dalle Sale Operative dell’Osservatorio Vesuviano e dell'Osservatorio Etneo per quel che riguarda la sismicità nelle aree vulcaniche campane e siciliane. Nei tre monitor in alto sono visualizzati i sismogrammi provenienti da alcune stazioni installate nel nord Italia, nel centro italia e nel sud Italia. Le forme d’onda che scorrono sui monitor sono il “primo campanello di allarme” quando si verifica un terremoto. Nel videowall si può vedere anche la lista dei terremoti localizzati da INGV e da altri istituti europei, lo “stato di salute della rete e le segnalazioni di terremoti che arrivano dal pubblico attraverso la piattaforma “Hai sentito il terremoto”.
### Title
window_E0D68AC5_F9E4_92FA_41ED_EBBD884EFF37.title = La posizione del CAT
window_E2E8CFCB_F9EF_928E_41ED_CB1E13797A69.title = Il telefono rosso
window_E3B480F5_F9E4_6E9B_41E8_987C4FF2FB3F.title = La postazione sismologo
window_E3B545A0_F9E4_B6B9_41CF_FB1E28E2F325.title = CHI VIGILA SU TERREMOTI e MAREMOTI?
window_E42F6FD6_F9E5_9299_41EE_53F4DBF79B07.title = Videowall secondario
window_E4A9863F_F9E4_F587_41DF_5DEFC0FB7550.title = Postazione del tecnico
window_EFECEB4F_F9A7_9386_41ED_40A7C32A0C04.title = CHI VIGILA SU TERREMOTI e MAREMOTI?
## Hotspot
### Tooltip
HotspotPanoramaOverlayArea_C42E97A3_F652_6458_41C5_2F287894EACF.toolTip = VEDUTA AEREA
HotspotPanoramaOverlayArea_C5433024_E75F_AE23_41E1_643D11980E9A.toolTip = SPAZIO ESPOSITIVO
HotspotPanoramaOverlayArea_C551213C_E740_AE23_41D6_B9E8C819F76A.toolTip = SALA DI MONITORAGGIO
HotspotPanoramaOverlayArea_C727661A_F64E_2468_41E4_D83D2B4A5C6A.toolTip = SALA DI MONITORAGGIO
HotspotPanoramaOverlayArea_C9C964C9_F652_25E8_41D6_6D932F92285A.toolTip = SPAZIO ESPOSITIVO
HotspotPanoramaOverlayArea_E044F007_F9E4_AD87_41D6_8D1EDA4B9CD2.toolTip = La posizione del tecnico
HotspotPanoramaOverlayArea_E07DB5E3_F9E4_96BF_41E1_2C77201882B0.toolTip = La posizione del CAT
HotspotPanoramaOverlayArea_E34079CC_F9EC_7E8A_41A1_241B870693AA.toolTip = Videowall secondario
HotspotPanoramaOverlayArea_EC7BB257_F9A4_ED86_41E1_514E64D1E538.toolTip = Il telefono rosso
HotspotPanoramaOverlayArea_EFADD37B_F9A3_938F_41E7_B9DF2F8CE401.toolTip = Videowall primario
HotspotPanoramaOverlayArea_EFE6ADFA_F9A3_9689_41E2_0F85C6E61D05.toolTip = La postazione sismologo
## Action
### URL
LinkBehaviour_7E6CC3BC_70E3_1967_41D5_463CC8D06E02.source = https://www.scienzainsieme.it/
LinkBehaviour_8EE0CB74_8550_DB53_41C1_93C9BA69CA0F.source = http://www.ingv.it/it/
LinkBehaviour_CE71C888_9D61_4E3B_41D3_93E4FDBCA20C.source = http://www.ingv.it/it/