Hai vissuto un terremoto o in famiglia ti hanno raccontato un evento del passato? Conservi un oggetto che ti lega o rievoca un terremoto? Partecipa alla Call To Action “Custodi di Memoria”! Vogliamo valorizzare i tuoi ricordi e gli oggetti scrigni di memorie e farne un racconto collettivo, in cui tu sei protagonista. I contributi saranno inseriti nella prima Mappa dei ricordi dei terremoti d’Italia.
Puoi partecipare inviando un testo, una immagine o un audio tramite Direct su Instagram o Messenger[…]Read more...
Ricorre oggi, 5 novembre, il World Tsunami Awareness Day (WTAD), giornata mondiale della consapevolezza del rischio tsunami istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale dell’ONU.
Il tema scelto quest’anno è Be Tsunami Ready: Invest in Tsunami Preparedness, “Essere pronti agli tsunami: investire nella preparazione”. La campagna promossa a livello mondiale, su indicazione dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNDRR), è dedicata a promuovere la resilienza ai maremoti attraverso il Programma Tsunami Ready, un’iniziativa globale volta ad adottare[…]Read more...
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dall’1 al 31 ottobre del 2025.
Sono stati 1325 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dall’1 al 31 ottobre 2025, un numero invariato rispetto al precedente mese di settembre, ma con una media che scende leggermente a circa 42 terremoti al giorno. Dei 1325 eventi registrati, 170 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 21 eventi magnitudo pari o superiore a 3.0; questi ultimi due[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...