Gli eventi sismici e i maremoti sono fenomeni che accadranno sempre in futuro. Per questo è importante conoscerli, imparare dagli eventi del passato e sapere quali sono gli strumenti per scrutare e monitorare la Terra.
Da un decennio il libro “Terremoti e Maremoti” accompagna piccoli e grandi alla scoperta di questi fenomeni e di come ridurre i rischi. In occasione della Giornata ONU per la riduzione del rischio dei disastri naturali, rendiamo disponibile online la nuova edizione realizzata nell’anno del[…]Read more...
Dal febbraio del 2016, grazie ad un finanziamento dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio, è iniziato un esperimento di acquisizione di dati sismici con l’installazione di una rete di stazioni sismiche temporanee nell’area compresa tra i comuni di Cassino, Terelle, Piedimonte San Germano e Villa Santa Lucia, e di acquisizione di parametri fisici dell’acqua in pozzo (pressione, conducibilità e temperatura) presso le località di Sant’Angelo in Theodice e di Cassino (pozzo Palombara a Cassino est). L’analisi sismica ha permesso[…]Read more...
In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, ti portiamo alla scoperta del Servizio di Sorveglianza Sismica e Centro Allerta Tsunami dell’INGV. Giovedì 9 ottobre, dalle ore 15 alle 18, potrai seguire in diretta su Youtube il collegamento dall’Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma, dove vengono monitorati in tempo reale l’attività sismica che avviene sul territorio nazionale e nel mondo, e il potenziale rischio tsunami indotti da terremoti nell’area del Mediterraneo.
L’iniziativa si inserisce[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...