Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle 11:49 (ora italiana) del 23 aprile 2025 nel Mar di Marmara, circa 20 km a sudest di Marmara Ereglisi e a circa 50 km dalla periferia ovest di Istanbul.
La zona del Mar di Marmara è sismicamente molto attiva, come si vede dalla distribuzione dei terremoti storici dell’area.
I quadrati in mappa indicano gli epicentri dei principali terremoti storici della regione. Come si vede, ci sono stati in passato diversi eventi sismici[…]Read more...
Per motivi tecnici, da alcuni giorni, non sono disponibili alcune funzionalità del portale dei dati in tempo reale del Dipartimento Terremoti (https://terremoti.ingv.it/), dove sono pubblicate le localizzazioni degli eventi sismici calcolate dalle Sale Operative INGV. La comparsa del banner informativo sul sito indica che sono disattivate tutte le funzionalità di filtro e ricerca (per fuso orario, periodo, area geografica e magnitudo). Sono garantite, invece, la visualizzazione e la consultazione degli eventi sismici degli ultimi sette giorni di magnitudo superiore a[…]Read more...
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 Km. Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive.
L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...