Seleziona la tua lingua

  • Terremoto del 30 giugno 2025 ai Campi Flegrei

    Alle 12:47 (ora italiana) del 30 giugno 2025, la rete sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV ha registrato un evento sismico di magnitudo Md 4.6 (±0.3), localizzato nell’area vulcanica dei Campi Flegrei, nel Golfo di Pozzuoli, in prossimità della costa di Bacoli (Figura 1). Una zona sismogenetica dove si registra sismicità. La profondità ipocentrale è stata stimata intorno ai 4 km. Figura 1: Mappa con le localizzazioni degli eventi dello sciame del 30-06-2025, con magnitudo Md ≥ 1.0. Il colore è[…] Read more...

  • I “pozzi di scienza” dell’Irpinia: studiare le pressioni dei fluidi partendo dalle perforazioni petrolifere

    Undici pozzi petroliferi perforati tra il 1961 e il 1999 in Irpinia e nelle regioni vicine rappresentano oggi una fonte preziosa di informazioni sul sottosuolo. Questi pozzi, identificati come “sterili” dal punto di vista minerario, hanno attraversato sequenze di rocce molto simili a quelle della Val d’Agri e del Sannio in Appennino meridionale, aree in cui, storicamente, sono stati scoperti e sfruttati giacimenti di idrocarburi. Nonostante non abbiano raggiunto risorse petrolifere, questi pozzi profondi – in alcuni casi oltre 5000[…] Read more...

  • Evento sismico ai Campi Flegrei, Md 4.6, e comunicato di sciame: 30 giugno 2025

    Dalle ore 12:47 italiane del 30/06/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare Md 4.6 ± 0.3, relativa ad un evento avvenuto alle ore 10:47 ad una profondità pari a circa 5 km. All’orario di emissione del presente Comunicato sono stati rilevati in via preliminare 6 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (5 localizzati). Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html Licenza Quest’opera[…] Read more...

  • Lucia Margheriti è il nuovo Direttore dell'ONT

    Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…] Read more...

  • Nuovi strumenti per far conoscere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

    Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania. L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative. Read more...

ULTIMI TWEET

IN EVIDENZA

CALENDARIO DEI TERREMOTI

INGVterremoti YouTUBE

GALLERIA FOTOGRAFICA

NEWS INGV