Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...
Alle ore 9:14 italiane del 18/07/2025 è avvenuto un terremoto nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo di Md 4.0 ± 0.3, ad una profondità pari a circa 2,5 km, tra le località di Pozzuoli e Bagnoli.
Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html
Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Read more...
Domenica scorsa, il 13 luglio 2025, il sismologo Antonio Rovelli ci ha lasciati. È stato un grande professionista riconosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. Assunto nel 1976 nell’allora Istituto Nazionale di Geofisica (ING), ha contribuito a costruire quello che sarebbe diventato poi l’INGV, ricoprendo ruoli di dirigente e formando generazioni di ricercatori con rigore scientifico, passione ed entusiasmo.
I molti messaggi arrivati in questi giorni lo testimoniano. Tra questi ne abbiamo scelto uno scritto dall’ex Direttore Generale Tullio Pepe:[…]Read more...
Nel caso in cui un terremoto possa generare uno tsunami scatta la fase di allerta. Cosa significa? Nella terza puntata di “INSIDE”, ti portiamo alla scoperta del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Monitoraggio, allertamento, azioni di mitigazione del rischio maremoto sono alcune delle attività che il Centro svolge anche in collaborazione con altre istituzioni e che in questa puntata racconta Alessandro Amato (CAT).
Continua così il percorso alla scoperta del mondo della ricerca e[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...
Alle ore 9:14 italiane del 18/07/2025 è avvenuto un terremoto nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo di Md 4.0 ± 0.3, ad una profondità pari a circa 2,5 km, tra le località di Pozzuoli e Bagnoli.
Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html
Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Read more...