Struttura del Programma Quadro Horizon Europe
Forlenza G., Bonforte A., Mercurio D., Tegas V.
INGV ha e sta partecipando a sette Gruppi di Lavoro organizzati da APRE per i suoi soci, al fine di raccogliere contributi per i documenti preparatori al nuovo programma quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon Europe. Nella loro fase iniziale i Gruppi di Lavoro concorreranno all’analisi e alla definizione delle priorità di ricerca e innovazione nazionali, con rilevanza europea, per le sei macro aree tematiche del nuovo programma, nonché all’analisi delle nuove regole sancite dal MGA.
INGV partecipa ai seguenti Gruppi di Lavoro:
- Culture, Creativity and Inclusive Society
- Civil Security for Society
- Digital, Industry and Space
- Climate, Energy and Mobility
- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
- European Innovation Council (EIC)
- Legal and Financial
Il nostro contributo si è focalizzato sul Gruppo di Lavoro del Cluster 3 Civil Security for Society, che vede la partecipazione di 38 enti italiani. All’interno del Cluster 3, INGV ha maggiormente contribuito ai lavori dei seguenti sottogruppi:
- “Geological Disasters” (a coordinamento INGV): elaborazione, raccolta, definizione e sottomissione di 3 Priorità di Ricerca sui seguenti topics:
- Improving multi-hazard impact assessment for a more effective and integrated Disaster Risk Reduction and Management
- Risk perception and risk awareness to geological disasters
- A suitable management of urban spaces to geological and seismic disasters
- “Security of Infrastructure”: contributi INGV sui topics:
- Virtual duality of (secondary) critical infrastructures for improved protection against natural hazards and cyber-physical attacks within insitutional and territorial context
- Convergence of logical and physical security for effective protection of Critical Infrastructures
- “Climate related risks and extreme events” contributi INGV sui topics:
- From single- to multi-hazard and multi-risk. Towards a holistic approach to climate risk assessment.
- Climate change and societies: toward an alliance
- “Maritime Security”: in fase di definizione.
Output: Ogni Gruppo di Lavoro elaborerà contributi e raccomandazioni da trasmettere agli interlocutori nazionali ed europei rilevanti (a partire dai Rappresentanti Nazionali nel Comitato di Programma Ombra) allo scopo di influenzare la definizione dei programmi di lavoro affinché possano riflettere i temi e le priorità di interesse italiano.