Erano passati sei mesi da quando, nel febbraio 2024, avevo visitato le zone colpite dallo tsunami del 2011 in Giappone . Pur essendo già stato nell’area di Sendai qualche anno prima e nonostante fossero passati tredici anni dallo tsunami del 2011, l’impressione era stata fortissima: le visite alla scuola di Arahama e al museo di Natori avevano lasciato un segno indelebile nella mia memoria. A novembre 2024 si è presentata l’opportunità di visitare la zona di Banda Aceh, in Indonesia, una[…]Read more...
Ci ha lasciati all’alba di sabato 3 maggio 2025 padre Martino Siciliani, monaco benedettino e direttore dell’Osservatorio Sismico Andrea Bina collocato nell’Abbazia di San Pietro a Perugia. Aveva 86 anni. Era un uomo di fede che amava la sismologia, mondi inconciliabili per alcuni ma non per lui che ne aveva fatto una sintesi armoniosa, una ragione di vita.
Foto tratta da https://www.perugiatomorrow.it/2025/05/03/addio-a-padre-martino-siciliani-guida-storica-dellosservatorio-sismico-bina/
Per noi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, padre Martino è stato un interlocutore prezioso. La sua perdita[…]Read more...
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 aprile del 2025.
Sono stati 1317 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 aprile 2025, un numero in decisa diminuzione rispetto ai precedenti mesi di febbraio e marzo, con una media che scende a circa 43 terremoti al giorno (dieci in meno dello scorso mese). Dei 1317 eventi registrati, 118 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e solo[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...