Un terremoto di magnitudo Richter ML 3.6 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 14:40 italiane del 24-10-2025 a 1 km ad E di Grottolella (AV), ad una profondità di 16 km.
Si registra che nelle 2 ore successive all’evento non sono stati registrati altri terremoti.
Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati che distano meno di 5 km dall’epicentro.
La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) .[…]Read more...
Focus anche sui terremoti e i maremoti al Festival della scienza 2025. La XXIII edizione della manifestazione internazionale che catalizza a Genova scienziati, ricercatori, divulgatori, autori e artisti si inaugura domani, 23 ottobre e permarrà fino al 2 novembre. Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa con un ricco programma di incontri e attività per raccontare le Scienze della Terra attraverso esperienze interattive e multisensoriali.
Scopri gli eventi e prenota l’ingresso.
Mostra interattiva | Terra –[…]Read more...
Continua il viaggio nei luoghi colpiti nel 2004 dallo tsunami nell’Oceano Indiano. Il racconto è a cura di Alessandro Amato (INGV), che a distanza di vent’anni, in qualità di presidente del sistema UNESCO di allerta precoce e mitigazione degli tsunami del Mediterraneo e Atlantico nord-orientale NEAMTWS, ha partecipato a Banda Aceh al Global Tsunami Symposium e al field trip organizzato per l’occasione. Leggi il racconto precedente
Nella seconda parte della visita, dopo il villaggio di Lhok Nga e la Moschea[…]Read more...
Dal 1° gennaio 2024, l'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell'INGV e già Responsabile dell'Unità Funzionale Sala operativa dell'ONT.La nuova Direttrice succede all'ing. Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano.“È per me un onore assumere questo incarico all'INGV e dare il mio contributo nel coordinamento dei colleghi dell'Osservatorio Nazionale Terremoti. Affronterò questo compito con passione e impegno, auspico di promuovere[…]Read more...
Quattro nuovi video e alcune infografiche ci aiutano a descrivere le Sale Operative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Napoli e Catania.
L’INGV ha fra i suoi compiti quello di monitorare il territorio italiano e garantire la sorveglianza sismica, vulcanica e l’allerta in caso di maremoti. Questo compito è svolto grazie all’azione sinergica delle sue Sale Operative.Read more...