Seleziona la tua lingua

Interfaccia WebGIS in cui è visualizzata la scheda “Stato Rete”, aggiornato in tempo reale e con i dati compilati e condivisi sul database

Abruzzese L. e Grottaminarda WG*

 

Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria COVID-19, hanno di fatto imposto una nuova modalità lavorativa. Il personale della sede Irpinia ha colto questa opportunità di crescita, e ha sviluppato un tool per ottimizzare la gestione, l’organizzazione e la manutenzione della rete sismica e geodetica nazionale. Il tool consiste in una serie di moduli, in cui il cuore principale è un database condiviso, creato mediante GoogleSheet, che ha lo scopo di centralizzare tutte le informazioni di dettaglio raccolte negli ultimi 15 anni e distribuite su una serie di database diversi presenti all’INGV.
Le informazioni di dettaglio raccolte hanno riguardato il sito, la strumentazione scientifica e gli impianti, ed in particolare: la logistica, i referenti locali, il tipo di strumentazione installata (sismica o GPS) con relativa configurazione, l'impianto di alimentazione con tutta la componentistica usata, il sistema di trasmissione, la cronologia di tutti gli interventi effettuati e degli accorgimenti da apportare.
Il database é stato collegato ad un webGIS che in tempo reale aggiorna e visualizza tutte le informazioni. Il webgis accede a tutti i campi presenti sul DB e con alcuni campi più significativi crea degli scenari intercambiabili tramite schede, come ad esempio lo "Stato della Rete" (riportato in figura) che evidenzia le stazioni funzionanti e quelle non funzionanti. Al momento sono state implementate 7 diverse schede, che possono essere modificate o integrate in funzione delle informazioni necessarie. Tutte le informazioni relative ai singoli siti sono comunque disponibili attraverso una interrogazione dinamica.
Il database sarà collegato alla piattaforma di project management Wrike che permetterà l’interrogazione dello storico delle informazioni, l’inserimento automatico delle nuove informazioni tramite form elettronici che potranno anche essere compilati dall’operatore in missione. Inoltre ogni dato inserito sarà collegato al Servizio Logistica per la fornitura dei beni e servizi in tempo reale, in modo da garantire i livelli minimi di approvvigionamento e con l'Ufficio Gestione per l’avvio delle procedure di acquisto ed il reporting sullo stato della rete.
Il tool, una volta completato, rappresenterà uno strumento per la gestione programmata della manutenzione delle reti e anche per l'analisi delle performance, nonché per l’ottimizzazione delle procedure di intervento e acquisto.

*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli