Anzidei M., Forlenza G. e SMC-2 working group
Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 (www.savemedcoasts2.eu) che segue e capitalizza i risultati di SAVEMEDCOASTS (www.savemedcoasts.eu) è finanziato dalla DG-ECHO per il 2020-2021 nell’ambito della call “Prevention and Preparedness Projects for Civil Protection and Marine Pollution”.
SAVEMEDCOASTS-2 ha lo scopo di integrare gli scenari di cambiamento climatico al fine di supportare la valutazione e gestione del rischio costiero in alcuni siti test che includono principali delta fluviali (Ebro - Spagna, Rodano - Francia, Nilo - Egitto), lagune (Venezia - Italia) e pianure costiere (Basento – Italia e Chalastra - Grecia) della regione mediterranea, aree subsidenti tra le più esposte agli effetti di aumento di livello marino indotto dai cambiamenti climatici.
Il progetto vuole aumentare l'uso delle conoscenze scientifiche applicate alla mitigazione delle calamità naturali, in accordo con il nuovo Meccanismo Unionale di Protezione Civile, sviluppando nei siti test: 1) stima dei tassi di subsidenza da analisi di dati EO e geodetici; 2) proiezione e scenari di aumento di livello marino su dati territoriali e climatici; 3) approccio multi-hazard per la valutazione del rischio; 4) valutazione del rischio macroregionale che integra scenari di cambiamento climatico e comprende gli effetti a cascata; 5) strategie comunicative di risk perception per aumentare la consapevolezza e la preparazione delle comunità costiere ai rischi indotti dai cambiamenti climatici anche attraverso le campagne d’informazione KnowRiskFlood che verranno realizzate presso le scuole e gli stakeholder identificati nei test test.