Due momenti dell’incendio di Valencia 6-10 Agosto 2018: a sinistra l’immagine del sensore termico ECOSTRESS che riprende la fase finale dell’incendio; a destra a mappa di indice di vegetazione ottenuta da Sentinel 2 evidenzia nelle tonalità di grigio scuro l’area bruciata (credits: contains modified Sentinel 2 [2018]).
Amici S.
Le attività di ricerca sugli incendi boschivi all’interno dell’INGV hanno inizio nel 2004 con la partecipazione del gruppo di telerilevamento dell’attuale ONT al progetto AIRFIRE finanziato da ESA.
L’ attività di ricerca è proseguita negli anni con lo sviluppo di nuove metodologie per la caratterizzazione degli incendi boschivi sia nella loro fase attiva e che nella fase post incendio. Per le caratteristiche peculiari del fenomeno altamente dinamico e quindi necessario di una visione d’insieme oltre a quella di campo la tecnologia implementata è quella del telerilevamento nelle lunghezze d’onda del Visibile e del’ Infrarosso dal Vicino al Termico (NIR, MWIR, LWIR, TIR) con approccio multisala che include misure di laboratorio, in situ, aereo e satellite. Il lavoro presenta le attività ed i principali risultati.