Seleziona la tua lingua

Home Page www.ont.ingv.it

Pignone M., Falcone S., Nardi A., Battelli P., La Piana C., Stramondo S.

 

La pubblicazione del sito dell’ONT è inquadrata all’interno di una significativa trasformazione del sistema web nazionale dell’INGV, iniziato nel maggio 2019 con la ristrutturazione del portale nazionale www.ingv.it. In meno di un anno si è finalmente giunti a definire alcune caratteristiche specifiche per la pubblicazione dei siti web istituzionali dell’INGV, in particolare per quanto riguarda la scelta del CMS e l’aspetto grafico. La collaborazione tra WebGroup, Laboratorio di Grafica e Gruppi di Lavoro Dipartimentali per la comunicazione (INGVambiente, INGVterremoti, INGVvulcani) ha avviato un percorso per una integrazione ed omogeneizzazione sia dei contenuti sia dell’aspetto grafico dei vari siti web, blog e social media esistenti.
Anche per i siti di sezione si sono applicate queste nuove indicazioni per avviare una loro ristrutturazione. Nel caso dell’ONT il sito non esisteva e quindi si è partiti direttamente utilizzando le nuove specifiche, risultando così un progetto “pilota” per il sistema web nazionale INGV.
La progettazione e la realizzazione del sito è stata curata dal Servizio Informazione, Comunicazione e WEB dell’ONT, che ha proprio tra i suoi compiti principali la pubblicazione, la gestione e l’aggiornamento dei contenuti del sito di sezione. L’attività più impegnativa nella progettazione del sito, non avendo alcun tipo di riferimento pregresso, è stato il lavoro di organizzazione dei contenuti “statici”. Sono state create varie “mappe dei contenuti” condivise con il Direttore dell’ONT e i Responsabili di U.F. per concordare una “fotografia” quanto più realistica possibile dell'organizzazione della Sezione, delle sue infrastrutture di ricerca e delle sue importanti attività di monitoraggio e sorveglianza. Una particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione della Home Page per fornire agli utenti alcune informazioni immediate relativamente alle principali attività della Sezione e al tempo stesso realizzare tutti i collegamenti utili con i canali di comunicazione di INGVterremoti e del portale INGV.
Alcuni esempi: lo slider iniziale è aggiornato con news provenienti dalla Sezione ma anche con gli ultimi articoli del blog INGVterremoti (www.ingvterremoti.com); sono inoltre presenti gli ultimi 3 tweet dal canale Twitter @INGVterremoti e le rubriche “TG Geoscienze” e “INGV Newsletter”.
Nella sezione “IN EVIDENZA” sono stati predisposti dei link diretti al portale dei terremoti in tempo reale (http://terremoti.ingv.it) e al Centro Allerta Tsunami (www.ingv.it/cat) ma soprattutto ai “Prodotti del monitoraggio”, una serie di mappe, report e relazioni sull’andamento della sismicità in Italia e nel Mondo da visualizzare e scaricare liberamente. Infine nel sito ONT sono presenti diverse mappe interattive: l’utente già dalla Home Page può navigare tra i terremoti in tempo reale degli ultimi 7 giorni in Italia ed entrando poi nella apposita sezione può interagire direttamente con altre mappe e story maps pubblicate nella galleria INGVterremoti.