Google form per la sottomisione del miscellanea che raccoglierà i risultati del progetto FISR SOIR.
Margheriti L., Scarpato G., Rao S., Guglielmino F., Cocina C., Nostro C., Piersanti A., Di Mauro D., Massa M., Todesco M., Esposti Ongaro T., Montalto P., Moretti M., Mariano S., Pintore S., Peluso R., Privitera E., Branca S., Stramondo S., Bianco F.
Il progetto FISR S.O.I.R. è finalizzato a:
- integrazione del sistema di monitoraggio sismico, vulcanico e di allerta tsunami che all’INGV viene svolto in diverse sedi dislocate sul territorio nazionale, il progetto si concluderà il 31-12 2020;
- Il raggiungimento dell’integrazione tra le sale operative di Roma, Napoli e Catania e lo sviluppo armonico della rete di monitoraggio sismico, accelerometrico, geodetico e anche geochimico;
- l’ingegnerizzazione di procedure per la visualizzazione nelle sale operative di dati geodetici, geochimici, sismologici, geomagnetici, marini e di prodotti che possono migliorare il monitoraggio per le aree vulcaniche e sismiche.
Il progetto ha migliorato la conoscenza reciproca delle sale operative:
- sono stati fatti corsi di formazione per i turnisti;
- sta implementando in modo organico le attività di comunicazione delle sale operative verso il Dipartimento di Protezione Civile e verso il pubblico non specializzato.
Il progetto ha reclutato personale a tempo determinato per lo sviluppo informatico delle sale operative e per la manutenzione ed il potenziamento della rete sismica ha inoltre sostenuto personale a tempo determinato già coinvolto in attività che possono essere di interesse per lo sviluppo del monitoraggio per un totale di più di un milione di euro e più quaranta TD).
Il progetto è organizzato in sei working packages
WP0 “Governance”
WP1 “Sale di monitoraggio”
WP2 “Rete multiparametrica”
WP3 “Sviluppo di procedure automatiche per l’integrazione nelle sale operative di misure, modelli predittivi e prodotti di ricerca dell’INGV”: Task: “Nuovi dati e misure” e “Nuovi Modelli”
WP4 “Formazione turnisti”
WP5 “Informazione al pubblico”
Sono state organizzate numerose riunioni generali l’ultima il 15 e 16 /01/2020. Il programma delle giornate e le presentazioni fatte sono disponibili al link: https://drive.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/drive/folders/1ShxAlpAQPPHUMjws_3MfzV9oeVXntwFn
La rendicontazione tecnico scientifica ed economica del progetto è visualizzabile al link https://drive.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/open?id=1zAYrZkClpqAsjI9aAH-aRFYemfWSTKZK A fine progetto brevi resoconti delle varie attività condotte saranno raccolti in una Miscellanea che sarà pronta per la fine del progetto (Figura 1)