Seleziona la tua lingua

Suite di cataloghi relativi ad un anno di aftershocks della sequenza sismica del Centro Italia.

Chiaraluce L., Michele M., Di Stefano R., Cattaneo M.

 

Abbiamo analizzato la sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 dapprima usando la distribuzione di sismicità di eventi localizzati invertendo fasi (P ed S) prodotte dalla rete sismica nazionale (RSN). Lo scopo era infatti anche capire la potenzialità di un’analisi fatta con i pickings in uscita in tempo quasi reale dalla sala sismica. Le tecniche utilizzate per la determinazione dei cataloghi composti da localizzazioni assolute (con approccio probabilistico) e relative (con la tecnica delle doppie-differenze e che ha incluso analisi di similarità delle forme d’onda), ci hanno consentito di individuare le caratteristiche principali del sistema di faglie attraverso l’uso dei soli dati di sala sismica.
In un secondo momento, nell’ambito del progetto NERC-NSF The Central Apennines Earthquake Sequence under a New Microscope, abbiamo aggiunto le registrazioni delle stazioni sismiche installate dall’Università di Edimburgo e dal British Geological Survey e abbiamo quindi prodotto (in collaborazione con colleghi dell’Università di Genova - Spallarossa D. e Scafidi D. e quella della Columbia - Waldhauser F.), analisi e cataloghi completamente nuovi. Aumentando il numero di registrazioni e utilizzando tecniche automatiche di riconoscimento degli eventi e associazione delle fasi, è stato possibile raggiungere un dettaglio molto maggiore sia sul pattern della sismicità che sulle strutture geologiche analizzate.