Seleziona la tua lingua

Mappa della sismicità italiana per il periodo 1981-2015 con la sismicità distinta per intervalli di profondità (Di Stefano p.c.)

Michele M., Chiaraluce L., Di Stefano R., Castello B., Latorre D.

 

A valle del catalogo di localizzazioni assolute CLASS 1.0 relativo alla sismicità avvenuta sul nel territorio italiano nel periodo 1981-2015, stiamo lavorando alla rilocalizzazione degli eventi con la tecnica delle doppie-differenze nell’ambito del progetto RISE (Real-time earthquake rIsk reduction for a resilient Europe). La produzione di un catalogo di localizzazioni relative per l’intera penisola può rappresentare il catalogo di riferimento per l’applicazione futura della tecnica delle-doppie differenze in real-time (DDRT) da poter inserire nel flusso di analisi della sala sismica.
Ad oggi, come area test, abbiamo analizzato alcuni anni di sismicità dell’area della sequenza del Centro Italia del 2016, ottenendo nuove localizzazioni dai tempi di arrivo relativi ottenuti da misure di crosscorrelazione. Allo scopo abbiamo ottimizzato una procedura di analisi per volumi sovrapposti, finalizzata alla ottimizzazione delle inversioni.