Pignone M.
Nell’ambito della CONVENZIONE B2 ANNO 2018 TRA DPC-INGV è stata stipulata una convenzione di ricerca con il Digital Earth LabGIS dell’Università degli Studi Roma Tre per un PROGETTO di RAPID MAPPING al fine di migliorare la comunicazione dei dati provenienti dal servizio di sorveglianza sismica integrando le banche dati sismologiche, sismotettoniche e geologiche dell’INGV e di altri Enti.
La progettazione e lo sviluppo di un Rapid Mapping Service che elabori mappe subito dopo un evento sismico rappresenta un prezioso sistema di supporto alle decisioni ma soprattutto un importante strumento di comunicazione ed informazione.
Il progetto di ricerca sviluppato ha portato alla realizzazione di un’applicazione GIS su piattaforma ArcGIS della ESRI per un sistema di cartografia rapida in automatico, con particolare attenzione all’esecuzione in near real time. Il processo di automatizzazione della produzione della mappe è stato possibile grazie alla creazione di alcuni script in Python, utilizzando ArcPy, un pacchetto di librerie Python messo a disposizione da ESRI in ambiente ArcGIS Desktop.
Il risultato della procedura sviluppata è la produzione in automatico e in near real time di una serie di report e mappe tematiche progettati per diversi utilizzi, sia all’interno di relazioni tecnicoscientifiche sia per la comunicazione e l’informazione verso una pubblico generico.
Dopo circa due minuti dalla localizzazioni definitiva di un evento sismico di magnitudo maggiore di 3.0 vengono prodotte ed inviate tramite mail le seguenti mappe in formato A4:
- Strumentale 1 (epicentro, sismicità ultime 24 ore, sismicità da inizio anno)
- Strumentale 2 (epicentro, sismicità ultime 24 ore, sismicità da inizio anno, sismicità dal 1985)
- Storica 1 (epicentro, terremoti storici CPTI15 magnitudo stimata maggiore di 5.0)
- Storica 2 (epicentro, terremoti storici CPTI15 tutte le magnitudo)
- Pericolosità (epicentro, mappa di pericolosità MPS04)
- Sismotettonica (epicentro, sorgenti sismogenetiche DISS, database faglie ITHACA)
- Geologica (epicentro, carta geologica ISPRA alla scala 1:1.000.000)
Dopo circa un’ora, per gli eventi sismici di magnitudo maggiore o uguale di 2.0, viene prodotto ed inviato l'Earthquake Report (report cartografico costituito da un layout in formato A3 con cinque mappe tematiche: Forti terremoti del passato, Pericolosità sismica, Sismicità recente, Shake Map, Hai sentito il terremoto?).
Inoltre vengono prodotte e rese disponibili le mappe settimanali, quindicinali e mensili della sismicità in Italia.
Tutte le mappe prodotte dal servizio sono utilizzate per le attività di comunicazione sia dei portali istituzionali (www.ingv.it e www.ont.ingv.it) che nei canali di comunicazione INGVterremoti. In particolare nel blog www.ingvterremoti.com le mappe sono inserite negli articoli che descrivono la sismicità sul territorio nazionale.
La possibilità di avere le mappe in tempi strettissimi permette di utilizzarle proprio durante le fasi di emergenza negli articoli che vengono pubblicati subito dopo un evento di magnitudo significativa. Le mappe sono state create con una simbologia ed una legenda adeguata ad un pubblico generico, non per gli addetti ai lavori e per questo possono facilmente essere utilizzate per la comunicazione.