Report d’Impatto del Terremoto ottenuto dall’elaborazione del "Model Builder"
Moschillo R. e Grottaminarda WG*
Nell’ambito di una convenzione con la Protezione Civile della Regione Puglia, è stato sviluppato un modello che analizza l’impatto di un evento sismico significativo (magnitudo superiore a 3.5), sulla popolazione nel territorio della Regione Puglia. Con i dati ottenuti crea il RIT ”Report d’Impatto del Terremoto”. Per la creazione del Report è stato progettato un modello di analisi spaziale in ambiente ArcGIS Desktop che si avvale di due dataset fondamentali:
- la popolazione ISTAT aggiornata su base comunale;
- i valori di intensità (mi) di scuotimento presenti nella shakemap (shakemap.rm.ingv.it).
Dopo la localizzazione di un evento sismico ricadente in un'area interna o vicina alla Regione Puglia che generi la produzione di una shakemap, i dati di scuotimento (valori di intensità MCS) messi a disposizione dal sito shakemap.rm.ingv.it, in formato shapefiles, vengono scaricati in modo automatico da un applicativo appositamente sviluppato (“SHAKEDOWN”). L’applicazione ha la funzione di scaricare lo shapefile della shakemap dal sito shakemap.rm.ingv.it automaticamente sul server http://labgis.gm.ingv.it.
Ad ogni nuova shakemap caricata nell’applicazione, si avvierà il modello di analisi spaziale contenente le varie funzionalità di Geoprocessing opportunamente parametrizzate. Il modello, attraverso la funzione “Model Builder”, consente di creare flussi di lavoro unendo sequenze di processi e strumenti di geoprocessing. Il modello dopo aver terminato la fase di elaborazione, esporta i risultati dando vita al “RIT” il Report di Impatto del Terremoto.
Il report restituirà graficamente:
- L'informazione dell'evento sismico elaborato;
- La riclassificazione della shakemap e la classificazione dei comuni interessati all'analisi con associati i valori d'intensità;
- Una tabella con l’elenco dei comuni interessati con popolazione esposta per intensità;
- Una tabella con la somma della popolazione totale (0-100 anni) e in età scolare (0-18 anni) esposta per classe d’intensità.
- L'immagine originale della shakemap originale prodotta da shakemap.rm.ingv.it.
*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli