Seleziona la tua lingua

Figura 1. La schermata principale di EO2 con la lista degli eventi a destra, la mappa di sismicità a centro e le mappe di pericolosità e terremoti storici a sinistra.

Cogliano R. e Grottaminarda WG*

 

EO2 è un'applicazione desktop che:

  • permette di avere una panoramica sulla sismicità di aree geografiche prescelte (Event Overview). E’ un sistema di reperimento e raccolta delle informazioni sugli eventi sismici. Gli eventi vengono classificati in base alla magnitudo e organizzati per aree geografiche e intervalli temporali. Sono presenti funzionalità come filtraggio, ricerca, selezioni, ordinamenti, export csv, export di screenshot, grafici, ecc, che facilitano il trattamento, l'osservazione e lo studio degli eventi di interesse. EO2, per ogni evento nella lista eventi, è in grado di mostrare e linkare tutte le informazioni associate e pubblicate dall'INGV (mappe di scuotimento, mappe di intensità macrosismica,ecc.) e produrre Report PDF per l’evento selezionato in lista.
  • realizza un sistema di alert "Near Real-Time" all'accadimento di eventi sismici (Earthquake Observation). E’ un sistema di allerta in tempo quasi reale, personalizzabile sulla base delle magnitudo e delle localizzazioni degli eventi. Gli eventi controllati e segnalati sono quelli pubblicati dal sito web terremoti.ingv.it, recuperati tramite queries ai webservices dello stesso istituto (http://webservices.ingv.it/fdsnws/event/1/) o con altre modalità (ad es. tramite file csv locali, risorse online e altri servizi compatibili). E' attivabile anche il controllo sui terremoti provvisori pubblicati tramite l'account Twitter dell'INGV. La comunicazione da parte dell'app di un nuovo evento, avviene tramite alert sonori, visivi e tramite e-mail.

*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli