Seleziona la tua lingua

Distribuzione in mappa ed in profondità (13 sezioni verticali) del nuovo catalogo di sismicità ottenuto con tecniche di template-matching (circa 5000 terremoti, pallini grigi) e del catalogo di template iniziale (406 eventi sismici, pallini rossi).

Valoroso L., Piccinini D., Improta L., Gaviano S., Giunchi C.

 

Il bacino della Val d’Agri (Appennino Meridionale) ospita un caso ben documentato di Reservoir Induced Seismicity (RIS), associato alle oscillazioni stagionali del livello dell'invaso artificiale del Pertusillo, caratterizzato da swarm di sismicità (M3+) osservati a partire dal 2001 a sud del lago artificiale.
In questo lavoro presentiamo un nuovo catalogo ad alta risoluzione temporale e spaziale ottenuto attraverso l’applicazione di tecniche di template-matching (TM) alle forme d’onda continue registrate da una densa rete sismica temporanea installata in Val d’Agri nel periodo 2005-2006. Queste tecniche permettono di estrarre dalle registrazioni continue e di localizzare fino a 10 volte il numero di eventi sismici ottenuti con tecniche standard (STA-LTA), abbassando di circa una unità la magnitudo di completezza dei cataloghi sismici. Il nuovo catalogo permette di: ricostruire meglio l’anatomia del sistema di faglie attivato; investigare i meccanismi di rottura; studiare in dettaglio osservabili come il seismic rate e il b-value, ampliando le nostre conoscenze sui meccanismi di genesi della RIS.
Partendo da un catalogo di 406 template (0.1<ML<2.6) abbiamo ottenuto un catalogo finale (catalogo-TM) di localizzazioni precise alle doppie-differenze costituito da circa 5000 eventi sismici (-0.7<ML<2.6). La distribuzione spaziale del catalogo-TM ha evidenziato 4 clusters di sismicità confinati tra 2 e 6 km di profondità all’interno di calcari fratturati e caratterizzati da alta pressione di fluidi (alti Vp e Vp/Vs). Gli eventi sismici, caratterizzati da meccanismi di rottura prevalentemente estensionali, delineano piccole strutture di faglia NW-trending con piani immergenti sia verso NE che SW, caratterizzati da meccanismi di rottura prevalentemente estensionali.
La distribuzione temporale della sismicità sottolinea l’attivazione progressiva dei 4 clusters allontanandosi dal lago del Pertusillo, suggerendo un fenomeno di diffusione della pressione di poro.
Il b-value della FMD ha valori generalmente elevati (>1), con variazioni temporali (tra 1.2 e 1.8) anti-correlate all’altezza del livello del lago. Osserviamo infine un aumento del b-value con la profondità che suggerisce variazioni delle proprietà fisiche delle rocce serbatoio e/o della variazione dello stress differenziale.