Rilascio di momento sismico (normalizzato) nel tempo avvenuto lungo la faglia Alto Tiberina (curve gialle) e lungo le strutture poste al suo hangingwall (curve verdi.)
Chiaraluce L., Michele M., Di Stefano R.
In collaborazione con i colleghi dell’OGS (Alessandro Vuan, Monica Sugan e Piero Brondi) abbiamo migliorato la già bassa completezza del catalogo di terremoti per l’area monitorata da The Alto Tiberina Near Fault Observatory (TABOO).
Utilizzando le forme d’onda dei circa 3000 piccoli terremoti avvenuti tra il 2010 e il 2015 lungo la faglia Alto Tiberina (ATF), abbiamo analizzato i segnali continui registrati alle stazioni di TABOO durante lo stesso intervallo, alla ricerca di terremoti simili non presenti nel nostro catalogo. Abbiamo cosi aumentato di un fattore 5 le detezioni passando da 3 a 19 mila eventi, abbassando la completezza fino ad un valore negativo (MC=-0.2ML).
Il nuovo catalogo ci consente di fare nuove osservazioni sul comportamento sismico dell’ATF e di fare indagini ad esempio sul livello di accoppiamento della sismicità che avviene lungo la faglia principale rispetto alle strutture minori poste al suo hangingwall.