Mappa delle stazioni MedNet: Stazioni in nero sono da considerare aperte (anche se alcune stazioni potrebbero risultare temporaneamente non funzionanti); Stazioni in rosso sono state abbandonate.
Danecek P., Rao S., Pondrelli S., Bucci A., Perfetti M., Stramondo S. e il Gruppo di Lavoro MedNet
La rete sismografica a larga banda del Mediterraneo, MedNet, è una infrastruttura di ricerca preziosa, è la rete di riferimento per le stazioni a larga banda VBB ad alta qualità in Italia e nei paesi all’intorno del Mar Mediterraneo. La rete è stata istituita più di 30 anni fa quando furono installate le prime stazioni sismiche VBB in Italia e in Nord Africa.
Oggi tutta la strumentazione moderna si basa su una tecnologia simile e le stazioni a larga banda sono diventate più comuni nel corso degli anni. Tuttavia, le stazioni MedNet si distinguono ancora per strumentazione all'avanguardia di alta qualità, selezione del sito e attenzione a tutti gli altri aspetti dell'installazione, che si traducono in eccellenti prestazioni della qualità del dato. Le moderne tecnologie e protocolli di comunicazione rendono i dati disponibili in tempo reale, sia per il monitoraggio sismico in Italia e all'estero che per scopi di ricerca.
Nell'ultimo decennio, MedNet ha dovuto far fronte a scarsi finanziamenti e conseguente attenzione limitata, cose che in qualche misura hanno compromesso le sue prestazioni complessive in termini di disponibilità e qualità del dato. Al fine di capitalizzare gli investimenti passati e conservare il know-how esistente all’INGV, dal 2018 un nuovo gruppo di lavoro, organizzazione e leadership lavora per MedNet verso una rete di alta qualità pienamente operativa. L'intenzione è di raggiungere la piena operatività della rete, di garantire la massima continuità e qualità e di estendere la copertura della rete stessa. I progressi sono in qualche modo ostacolati da complessi processi di acquisto e da eccessivi oneri burocratici, ma sono già stati compiuti alcuni passi avanti e molte attività e progetti sono in preparazione o in già in progresso. Pertanto racconteremo dello stato attuale della rete, forniremo approfondimenti sui progetti e sulle attività in corso oltre ad un aggiornamento su piani e programmi per il prossimo futuro.