Seleziona la tua lingua

Quadricottero RTK sviluppato dalla sede Irpinia – INGV

Famiglietti, N.A. e Grottaminarda WG*

 

Negli ultimi anni, presso la sede Irpinia dell’INGV di Grottaminarda si è sviluppato un nuovo filone di ricerca/innovazione tecnologica riguardante le attività di Remote Sensing, ed in particolare è nato un reparto droni che consta di 14 Piloti professionisti con attestato ENAC Mc/L e alcuni mezzi dalle caratteristiche uniche ed innovative.
In quest’ottica e grazie ai fondi FISR 2016 - Vicari “Progetti di ricerca libera”, è stato sviluppato un Quadricottero che prevede un Sistema RTK/PPK, ossia un ricevitore GNSS montato a bordo per l'utilizzo del mezzo senza target a terra (GCP) o con un numero ridotto di punti. Tale strumento dà la possibilità di correggere il dato tramite master a terra o rete di correzione con servizio NTRIP, con precisioni fino a 3 cm (x,y,z), senza l'utilizzo di GCP.
Niente punti di controllo a terra “GCPs”, vale a dire meno persone e attrezzature costose da impiegare, infatti grazie alla tecnologia RTK e PPK implementata a bordo è stato possibile eliminare target a terra, ridurre drasticamente i tempi di acquisizione, ridurre “Overlap” e “Sidelap” delle immagini, riducendo quindi il volume di dati ed il tempo di post-processing.
Di solito è il pilota automatico del drone che attiva la camera e registra le coordinate. Questo ci fa capire che se il drone sta volando a 20m/s e il GPS funziona a 5Hz, il pilota automatico registrerà la posizione solo ogni 4m. Se ciò è sufficiente per la navigazione appare chiaro come non lo sia per chi deve effettuare georeferenziazioni precise, considerando anche il ritardo tra il trigger e il momento effettivo in cui viene scattata la foto. Il nostro modulo GNSS RTK/PPK risolve questo problema collegandosi direttamente alla porta hot shoe della fotocamera che è sincronizzata con l'otturatore, facendo si che il tempo di ogni foto viene registrato con una soluzione inferiore al microsecondo.
Il vero punto di forza di questo apparato RTK a bordo del drone va inteso come tecnologia abilitante in uno scenario inaccessibile, come per esempio una frana, dove è pericoloso se non impossibile accedere, e dove poter avere precisioni elevate può diventare un vantaggio irrinunciabile.
L’integrazione a bordo dei sistemi di posizionamento RTK/PPK di Precisione Centimetrica è quindi un’innovazione di grande interesse che aprirà la strada a nuovi sviluppi applicativi strategici, infatti un drone equipaggiato con una soluzione GNSS RTK/PPK è sicuramente una evoluzione per chi vuole eseguire opere di ricerca geodetiche e topografiche con alte precisioni.

*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli