Seleziona la tua lingua

 

Moretti M., Marzorati S., D’Alema E., Carluccio I., Mele F., Locati M.

 

Per valorizzare i dati acquisiti dalle Reti Sismiche Mobili INGV e tutte le attività che sono quotidianamente realizzate per rendere possibili l’acquisizione, lo storage e la condivisione con la comunità scientifica tali dati, da tempo si sta lavorando per assegnare a ogni dataset proveniente da reti temporanee, un identificativo DOI in linea con le disposizioni date dall’Ufficio Gestione Dati INGV.
L'attività è iniziata nel 2017 con il censimento dei database INGV. In tale occasione vennero classificati anche i dataset provenienti da reti sismiche temporanee che pur provenendo dalla stessa infrastruttura, vennero distinti in due tipologie: quelli ottenuti nell’ambito di progetti di ricerca e quelli acquisiti in occasione di emergenza sismiche sotto la direzione del gruppo operativo SISMIKO. Tale diversificazione deriva essenzialmente dalla gestione del dato acquisito: in genere acquisito stand-alone e in ogni caso vincolato per almeno 2 anni dalla fine del progetto e riservato al personale coinvolto nel primo caso, con gran parte dei dati (oggi quasi al 100%) trasmessi in tempo reale ai centri di acquisizione INGV, subito disponibili per l’utilizzo presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica e condivisi senza alcun vincolo alla comunità scientifica internazionale (tramite EIDA) e con responsabilità sulla qualità del dato nel secondo caso.
In considerazione delle peculiarità del gruppo operativo SISMIKO e della sua organizzazione fortemente vincolata dalle tempistiche della gestione dell’emergenza in corso e dalla necessità di distribuire prima possibile il dato per supportare la ricerca necessaria per l’analisi della sequenza sismica, ad oggi ci si è maggiormente concentrati sui dataset provenienti da tali tipi campagne sismiche. In tale contesto, nell’ambito di SISMIKO si è costituito un gruppo di lavoro apposito che ha lavorato per recepire le regole definite nella Politica dei Dati istituzionale [https://data.ingv.it/docs/] e applicate dall’Ufficio Gestione Dati INGV [http://istituto.ingv.it/it/ufficio-gestione-dati] calandole nella specificità del gruppo operativo.
Finalmente nell’aprile del 2020 è stato assegnato il primo DOI ad un dataset di SISMIKO [Moretti, M., De Gori, P., Govoni, A., Margheriti, L., Piccinini, D., Pintore, S., & Valoroso, L. 2018. Seismic Data acquired by the SISMIKO Emergency Group - Molise-Italy 2018 - T14 [Data set]. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/SD/FIR72CHYWU] ed è stato anche redatto un primo documento che descrive e sintetizza le regole interne per l'assegnazione del DOI, compresi i criteri di inserimento come autori e collaboratori nella citazione.
Quanto prima la procedura e le linee guida saranno estese ed adattate anche per i dataset acquisiti nell’ambito di esperimenti scientifici.
I DOI si affiancano così alle pubblicazioni, ai report tecnici e alle presentazioni in Convegni per la diffusione e la valorizzazione delle attività.