Il nuovo sito di EIDA Italia: homepage, work in progress
Pintore S., Danecek P., Mandiello A.G., Mazza S., Fares M., Carluccio I., Della Bina E., Franceschi D., Battelli P. e UF Archiviazione e condivisione dati
EIDA (European Integrated Data Archive ) è l’archivio Europeo di distribuzione dei dati sismici in tempo reale registrati in continuo coordinato fra i partecipanti nell’ambito della fondazione ORFEUS.
L’INGV come membro fondatore della federazione EIDA gestisce il nodo primario “EIDA Italia” che raccoglie principalmente i dati provenienti da reti sismiche nazionali e dalla regione Euro-Mediterranea. ORFEUS è l’infrastruttura Europea di riferimento per i dati sismici in EPOS e in questo contesto il sistema EIDA costituisce uno dei principali servizi tematici (TCS) di EPOS.
La creazione della UF Archiviazione e condivisione dati
nell’ambito della riorganizzazione dell’ONT avvenuta nel 2019, con il potenziamento del personale e il focus dedicato alla gestione dei dati, ha finalmente creato l’opportunità di dedicare maggior attenzione a EIDA sia per quanto riguarda la gestione, l’ottimizzazione e lo sviluppo dei servizi esistenti, sia per gli aspetti legati all’organizzazione dell’archivio stesso, la cura e la correzione dei dati e dei metadati e della loro qualità.
Oltre al mantenimento dello stato attuale sono stati avviati alcuni progetti per l’evoluzione e l’integrazione con nuovi servizi, come il rinnovamento del sito web, valorizzato come Entry Point dei DOI delle reti sismiche di competenza. Altri sviluppi previsti sono il miglioramento della infrastruttura con storage duplicato per ridondanza, l'innalzamento della qualità dei dati e metadati e l'introduzione di protocolli più robusti per il controllo di qualità delle stazioni sismiche inserite nell'archivio. Si darà maggiore risalto alla fruizione rapida del contenuto con conseguente incremento dei prodotti derivati. A questo scopo si incrementeranno anche le risorse di calcolo dedicate.
Nel nostro contributo descriviamo la nuova struttura organizzativa e lo stato di avanzamento delle attività.