Layout dell’infrastruttura di acquisizione dati della rete sismica OTRIONS (OT)
Falco L. e Grottaminarda WG*
Aldo Moro (UNIBA). La piattaforma open source di cloud management OpenStack (https://www.openstack.org) ha consentito la realizzazione di un cloud privato dedicato all'acquisizione e archiviazione dei dati prodotti dalla rete OTRIONS (OT) attraverso l'implementazione di macchine virtuali (OpenStack Nova - https://docs.openstack.org/nova/latest) sulle quali sono stati configurati i servizi VPN OpenVPN Server, SSTP Server ed il servizio di acquisizione dati Seiscomp3 (https://www.seiscomp3.org ). L'archiviazione dei dati, invece, è stata affidata al servizio di block storage OpenStack Cinder (https://docs.openstack.org/cinder/rocky/index.html).
Ogni stazione di monitoraggio è stata equipaggiata con un router Mikrotik (https://mikrotik.com e relativo modulo LTE) che le consente di accedere ad INTERNET e di instaurare un tunnel VPN sicuro con il datacenter ReCas all'interno del quale viaggiano i dati sismici provenienti dall’acquisitore e diretti al server Seiscomp3.
I servizi in cloud della rete OTRIONS (OT) sono accessibili dal laboratorio di sismologia dell'Università di Bari e dalla sala di monitoraggio della Protezione Civile della Regione Puglia. Presso le rispettive sedi, infatti, sono stati predisposti appliance Mikrotik opportunamente configurati che realizzano collegamenti VPN permanenti con il datacenter ReCas e sono stati installati applicativi software come le GUI di Seiscomp3 o i visualizzatori di forme d’onda in tempo reale Seisgram (http://alomax.free.fr/seisgram/SeisGram2K.html) e Swarm (https://volcanoes.usgs.gov/software/swarm/index.shtml) per l’interazione col sistema di acquisizione nel cloud. L’accesso a questi servizi è inoltre consentito anche ai singoli utenti previa creazione di account VPN e l’installazione del relativo client di accesso sui propri PC/Mac.
*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli