Seleziona la tua lingua

Modello digitale 3D del porto di Ustica.

Doumaz F., Anzidei M.

 

Fotografie aeree integrate con misure GPS-RTK a terra e analisi di fotogrammetria digitale in laboratorio costituiscono ormai una metodologia consolidata per creare i dati di base indispensabili per produrre scenari spazio temporali, che interagiscono con una topografia aggiornata e molto precisa. Gli aeromobili senza equipaggio (Unmanned Aerial Vehicles-UAV o SAPR Sistemi A Pilotaggio Remoto), anche chiamati più comunemente droni, sono strumenti che vengono ampiamente utilizzati in diversi settori delle geoscienze per la loro possibilità di trasportare camere e sensori di diverso genere. In particolare, la miniaturizzazione di camere ad alta risoluzione e performance ottiche montate su piccoli droni (<2kg). Questi permettono di ottenere immagini estremamente accurate di porzioni di territorio o di strutture in tempi rapidi e con costi contenuti, sostituendosi o affiancandosi agli strumenti topografici tradizionali e più costosi come il GPS e il Laser Scanner. Queste immagini, una volta analizzate con software specifici per rilievi aerofotogrammetrici integrando dati GPS (RTK) di punti di controllo a terra, permettono di ottenere informazioni sulla morfologia di aree di interesse geofisico e ambientale. Attraverso le tecniche di aerofotogrammetria digitale si possono estrarre Modelli Digitali del Terreno (DTM) e Modelli della Superficie (DSM) con estremo dettaglio (<3 cm/pixel) e in 3D degli oggetti investigati, utili per essere fruiti in diversi settori di ricerca e monitoraggio. In questa presentazione vengono mostrati alcuni esempi di impiego dei SAPR per aerofotogrammetria digitale, in particolare per studi costieri finalizzati agli scenari attesi di allagamento marino indotti dal cambiamento climatico. I risultati sono rappresentati da mappe su cui si possono proiettare le linee di costa attuali e quelle attese nei prossimi anni, fornendo scenari utili per i decisori politici e la protezione civile per la preparazione delle comunità rivierasche ad affrontare rischi costieri.