Mappa epicentrale e sezioni delle localizzazioni degli eventi nel periodo 2013-2019 effettuate dall’integrazione della rete OT e RSN.
Selvaggi G. e Grottaminarda WG*
Nell’ambito di un progetto europeo denominato OTRIONS, il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari in collaborazione con l’INGV ha installato nel 2013 una rete microsismica sul promontorio del Gargano per meglio comprenderne gli aspetti sismo-tettonici. In questa nota, presentiamo e discutiamo il dataset completo acquisito dalla rete nel periodo 2013-2019. Dall’inizio del 2020, dopo un importante lavoro per irrobustire il sistema di trasmissione e acquisizione della rete che sarà descritto in altra nota (Falco e GM working group), i dati delle stazioni Otrions (codice internazionale OT), sono archiviati e distribuiti dal nodo INGV di EIDA. In questa nota saranno discussi i risultati scientifici più rilevanti.
*Grottaminarda WG formato da: Abruzzese, Avallone, Bilotta, Cardinale, Castagnozzi, Cecere, Cogliano, D’Ambrosio, De Luca, Falco, Famiglietti, Flammia, Fodarella, Grasso, Maiello, Memmolo, Migliazza, Minichiello, Moschillo, Pignone, Pucillo, Riccio, Selvaggi, Vicari, Zarrilli