UF5 - RETE SISMICA NAZIONALE
Responsabile: Davide Piccinini
La UF5 si occupa dello sviluppo e della manutenzione ordinaria/straordinaria delle reti sismiche permanenti gestite dall’ONT o da altri Enti, in virtù di specifiche convenzioni e confluenti nella Rete Sismica Nazionale (RSN) velocimetrica e accelerometrica, a fini di monitoraggio e sorveglianza sismica e di allerta tsunami e a fini di ricerca. L’attività include l’aggiornamento, il miglioramento e l’ottimizzazione delle stazioni e delle suddette reti sismiche, sia dal punto di vista tecnologico (sistemi di acquisizione e di trasmissione dati, sistemi di alimentazione e di protezione da sovratensioni, standardizzazione delle tecniche e dei materiali impiegati nelle installazioni) sia da quello sismologico (qualità dei dati, tipologia e prestazioni della rete). Inoltre, essa include la produzione, fornitura, gestione e perfezionamento di acquisitori realizzati sia in ambito ONT che di tipo commerciali con relative attività di assistenza e supporto inclusi. Il personale composto da ricercatori, tecnici e tecnologi distribuito nelle sedi ONT di Ancona, Rende, L’Aquila e Palermo è parte integrante della UF5 e concorre, mantenendo le proprie specificità, alle attività di manutenzione, sviluppo e implementazione delle stazioni della RSN, partecipando inoltre alle attività dei Laboratori in cui è articolata l’UF5.
La UF5 contribuisce alla gestione del parco strumentale in carico alla UF6, garantendone la corretta manutenzione ed il corretto funzionamento sia per gli esperimenti scientifici che per le emergenze. Inoltre, parte del personale della UF5 partecipa alle attività previste in occasione di emergenze sismiche afferendo al Gruppo Operativo SISMIKO.
Il personale afferente alla UF5 si articola le sue attività all’interno dei suoi laboratori occupandosi di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per l’ottimizzazione della funzionalità delle stazioni sismiche della RSN, testando strumentazioni innovative e migliorando quelle già in uso. Si occupa del test delle tecnologie di trasmissione dati e delle configurazioni degli apparati hardware, oltre a gestire i sistemi di alimentazione dei siti che ospitano stazioni RSN.
Cura la progettazione, la produzione e la manutenzione della strumentazione installata, realizzando anche apparati prototipali per la misura di diversi parametri geofisici. Svolge test quantitativi per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature, utilizzando strumenti avanzati come la tavola vibrante e ambienti di test specifici. Inoltre, analizza la qualità dei dati prodotti dalle stazioni, individuando eventuali anomalie o malfunzionamenti degli apparati sismologici installati nei siti della RSN, in collaborazione con altre Unità Funzionali.
Il personale afferente alla UF5 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Bono Andrea | Roma |
Bucci Augusto | Roma | |
🔗 | Casale Paolo | Roma |
🔗 | D’Alessandro Antonino | Palermo |
🔗 | De Luca Gaetano | L’Aquila |
🔗 | Di Bona Massimo | Roma |
🔗 | Farroni Stefano | Roma |
Giandomenico Edoardo | Roma | |
La Regina Angelo | Rende | |
🔗 | Lucente Francesco Pio | Roma |
🔗 | Manoni Daniele | Ancona |
🔗 | Milani Elio | Roma |
🔗 | Pantaleo Debora | Ancona |
🔗 | Perfetti Massimo | Roma |
🔗 | Piccinini Davide | Pisa * |
🔗 | Rao Sandro | Roma |
Ruffo Alfonso | Rende | |
🔗 | Salvaterra Leonardo | Roma |
🔗 | Scudero Salvatore | Palermo |
🔗 | Solarino Stefano | Genova |
🔗 | Speciale Stefano | Palermo |
Strappaveccia Paolo | Roma | |
🔗 | Thorossian William | Roma |
* Assegnato funzionalmente all’ONT