UF 8 - TELERILEVAMENTO
Responsabile: Massimo Musacchio
La UF8 riunisce il personale con le competenze inerenti l’acquisizione, l’analisi, l’elaborazione, l’interpretazione e restituzione di prodotti grazie all’utilizzo dati provenienti da piattaforme satellitari (Radar, Termici, Ottici), aeree (Multi-Iperspettrali, ottici), aerostatiche (Palloni), droni (Ottici, Termici, Lidar), e anche terrestri (camere TIR, TLR, SLAM, Geologia), ne massimizza la fruibilità e l’utilizzo sia per scopi di ricerca che per servizi di sorveglianza sismica e vulcanica. Il contributo trasversale dell’UF8 nelle numerose collaborazioni interdisciplinari, all’interno ed all’esterno dell’INGV, avviene attraverso l’esposizione di professionalità proattive dal punto di vista scientifico e tecnologico nei ambiti della ricerca di base.
I Laboratori dell’UF8 si occupano della generazione e distribuzione di prodotti scientifici di osservazione multiscala della terra a supporto della ricerca e della gestione delle fasi di emergenza, coordinando il lavoro del personale dell’UF8 per quanto riguarda l’acquisizione dei dati satellitari, il loro processamento, l’interpretazione dei risultati e infine la scrittura di report contenenti il lavoro svolto e la loro distribuzione, i laboratori saranno descritti in specifici decreti.
L'UF8 è impegnata in attività di telerilevamento prossimale per l'analisi in situ di fenomeni, supportando le attività di ground-truthing e la produzione di dati ad altissima risoluzione. I laboratori UF8 sviluppano sensoristica avanzata per il monitoraggio di fenomeni come i cambiamenti del suolo, della vegetazione, le variazioni del livello del mare e la linea di costa, anche relativamente a siti archeologici e di interesse dei BBCC. Inoltre, l’UF8 impiega sistemi GNSS RTK (Global Navigation Satellite System Real Time Kinematic) per determinare con precisione centimetrica la posizione dei punti specifici interessarti dal monitoraggio ad alta risoluzione.
L'UF8 investe in strumenti di monitoraggio innovativi basati su fibra ottica per la misura di deformazioni del suolo, vibrazioni e altre grandezze fisiche, acquisendo dati sensibili per la valutazione dello stato di conservazione di infrastrutture.
Il personale afferente alla UF8 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Albano Matteo | Roma |
🔗 | Amici Stefania | Roma |
🔗 | Antonioli Andrea | Roma |
🔗 | Atzori Simone | Roma |
🔗 | Bignami Christian | Roma |
🔗 | Buongiorno Maria Fabrizia | Roma |
🔗 | Colini Laura | Roma |
🔗 | Corradini Stefano | Roma |
🔗 | Costanzo Antonio | Rende |
🔗 | Doumaz Fawzi | Roma |
🔗 | Falcone Sergio | Rende |
🔗 | Fucilla Daniela | Rende |
🔗 | Guerrieri Lorenzo | Roma |
🔗 | Lombardo Valerio | Roma |
Merucci Luca | Roma | |
🔗 | Moro Marco | Roma |
Musacchio Massimo | Roma | |
🔗 | Piscini Alessandro | Roma |
🔗 | Polcari Marco | Roma |
Puliero Silvia | Roma | |
🔗 | Romaniello Vito | Roma |
🔗 | Salvi Stefano | Roma |
Silverii Francesca | Roma | |
🔗 | Silvestri Malvina | Roma |
🔗 | Spinetti Claudia | Roma |
🔗 | Stelitano Dario | Roma |
🔗 | Stramondo Salvatore | Roma |
Svigkas Nikolaos | Roma | |
🔗 | Tolomei Cristiano | Roma |
🔗 | Trasatti Elisa | Roma |