UF 8 - TELERILEVAMENTO
Responsabile: Massimo Musacchio
La UF8 riunisce il personale con le competenze inerenti l’acquisizione, l’analisi, l’elaborazione, l’interpretazione e restituzione di prodotti grazie all’utilizzo dati provenienti da piattaforme satellitari (Radar, Termici, Ottici), aeree (Multi-Iperspettrali, ottici), aerostatiche (Palloni), droni (Ottici, Termici, Lidar), e anche terrestri (camere TIR, TLR, SLAM, Geologia), ne massimizza la fruibilità e l’utilizzo sia per scopi di ricerca che per servizi di sorveglianza sismica e vulcanica. Il contributo trasversale dell’UF8 nelle numerose collaborazioni interdisciplinari, all’interno ed all’esterno dell’INGV, avviene attraverso l’esposizione di professionalità proattive dal punto di vista scientifico e tecnologico nei ambiti della ricerca di base.
I Laboratori dell’UF8 si occupano della generazione e distribuzione di prodotti scientifici di osservazione multiscala della terra a supporto della ricerca e della gestione delle fasi di emergenza, coordinando il lavoro del personale dell’UF8 per quanto riguarda l’acquisizione dei dati satellitari, il loro processamento, l’interpretazione dei risultati e infine la scrittura di report contenenti il lavoro svolto e la loro distribuzione, i laboratori saranno descritti in specifici decreti.
L'UF8 è impegnata in attività di telerilevamento prossimale per l'analisi in situ di fenomeni, supportando le attività di ground-truthing e la produzione di dati ad altissima risoluzione. I laboratori UF8 sviluppano sensoristica avanzata per il monitoraggio di fenomeni come i cambiamenti del suolo, della vegetazione, le variazioni del livello del mare e la linea di costa, anche relativamente a siti archeologici e di interesse dei BBCC. Inoltre, l’UF8 impiega sistemi GNSS RTK (Global Navigation Satellite System Real Time Kinematic) per determinare con precisione centimetrica la posizione dei punti specifici interessarti dal monitoraggio ad alta risoluzione.
L'UF8 investe in strumenti di monitoraggio innovativi basati su fibra ottica per la misura di deformazioni del suolo, vibrazioni e altre grandezze fisiche, acquisendo dati sensibili per la valutazione dello stato di conservazione di infrastrutture.
Il personale afferente alla UF8 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Albano Matteo | Roma |
🔗 | Amici Stefania | Roma |
🔗 | Antonioli Andrea | Roma |
🔗 | Atzori Simone | Roma |
🔗 | Bignami Christian | Roma |
🔗 | Buongiorno Maria Fabrizia | Roma |
🔗 | Colini Laura | Roma |
🔗 | Corradini Stefano | Roma |
🔗 | Costanzo Antonio | Rende |
🔗 | Doumaz Fawzi | Roma |
🔗 | Falcone Sergio | Rende |
🔗 | Fucilla Daniela | Rende |
🔗 | Guerrieri Lorenzo | Roma |
🔗 | Lombardo Valerio | Roma |
Merucci Luca | Roma | |
🔗 | Moro Marco | Roma |
Musacchio Massimo | Roma | |
🔗 | Piscini Alessandro | Roma |
🔗 | Polcari Marco | Roma |
Puliero Silvia | Roma | |
🔗 | Romaniello Vito | Roma |
🔗 | Salvi Stefano | Roma |
Silverii Francesca | Roma | |
🔗 | Silvestri Malvina | Roma |
🔗 | Spinetti Claudia | Roma |
🔗 | Stelitano Dario | Roma |
🔗 | Stramondo Salvatore | Roma |
Svigkas Nikolaos | Roma | |
🔗 | Tolomei Cristiano | Roma |
🔗 | Trasatti Elisa | Roma |
UF7 – GEODESIA
Responsabile: Alessandra Esposito
La UF7 gestisce l’acquisizione, l’archiviazione e l’analisi di dati geodetici per la ricerca e per finalità di protezione civile.
Costituisce uno dei centri di Analisi dati GNSS dell’INGV e le relative infrastrutture di calcolo ubicate a Roma, che garantiscono prodotti geodetici di diverso livello (serie storiche di coordinate, mappe di velocità, di deformazione e di strain). Contribuisce e implementa la realizzazione e lo sviluppo di un portale per la distribuzione dei dati GNSS del Mediterraneo, Mediterranean GNSS Archive, MGA (in collaborazione con BO e Sezione Irpinia). Per la rete RING si occupa delle attività riguardanti lo sviluppo e la manutenzione nelle regioni del Centro Italia di 65 stazioni distribuite tra Lazio, Abruzzo, Alto Molise, Umbria, Marche e Toscana. In collaborazione con le sezioni Irpinia e di Bologna progetta e realizza il portale web della RING per la distribuzione dei prodotti geodetici anche delle stazioni GNSS dell’area euro-mediterranea. L’UF7 è rappresentata al “Board per il coordinamento della Rete Integrata Nazionale GNSS (RING) e reti mobili GNSS” e a quello per il coordinamento delle Reti Multiparametriche Vulcani Italiani (RMVI).
Nell’ambito dell’Accordo INGV DPC - All. A per monitoraggio geodetico si occupa del vulcano laziale dei Colli Albani.
La UF7 gestisce l’archivio e analizza i dati di numerose reti geodetiche discrete (non permanenti), nell’Italia centrale e meridionale seguendo anche i protocolli codificati nell’ambito della gestione delle Emergenze sismiche e vulcaniche. Effettua rilievi e analizza dati aerofotogrammetrici, batimetrici e spaziali per la realizzazione di Modelli Digitali Del Terreno (DTM) ad alta risoluzione per la valutazione della subsidenza e degli scenari di rischio costiero nel Mediterraneo. L’UF7 partecipa alla realizzazione della Rete Gravimetrica Nazionale. Il personale della UF7 è impegnato in numerosi progetti di ricerca istituzionali e competitivi nazionali ed internazionali. Promuove progetti di ricerca sviluppati all’interno della UF7, in sinergia con ricercatori/tecnologi delle altre sedi INGV e altri Enti anche internazionali. Gli ambiti della ricerca si sviluppano tra contributi per lo studio del ciclo sismico, della sorgente sismica, dei processi geodinamici, della deformazione indotta dalla circolazione di fluidi in acquiferi superficiali e profondi. La UF7 ha in carico e gestisce la strumentazione geodetica costituita prevalentemente da stazioni mobili GNSS, Livelli di precisione ottici elettronici ed ottici meccanici e Sistemi a Pilotaggio Remoto. Nel Laboratorio di Geodesia vengono effettuati test sulle strumentazioni in uso e di nuova generazione, sperimentando e proponendo nuove soluzioni per il monitoraggio e la ricerca. Il personale tecnico della UF7 collabora anche con la UF5 per le attività inerenti la manutenzione della RSN.
Il personale afferente alla UF7 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Anzidei Marco | Roma |
🔗 | Cheloni Daniele | Roma |
🔗 | D’Agostino Nicola | Roma |
🔗 | Devoti Roberto | Roma |
🔗 | Esposito Alessandra | Roma |
🔗 | Galvani Alessandro | Roma |
🔗 | Iannarelli Mirko | Roma |
🔗 | Pietrantonio Grazia | Roma |
🔗 | Sepe Vincenzo | Roma |
Terribili Andrea | Roma | |
Vitagliano Eleonora | Roma |
UF6 – RETI E OSSERVAZIONI VICINO ALLA FAGLIA
Responsabile: Lauro Chiaraluce
In collaborazione con le altre UF dell’ONT e di concerto con le linee di attività del Dipartimento Terremoti, la UF6 promuove la ricerca scientifica associata principalmente al dato sismologico proveniente sia da reti sismiche permanenti che temporanee. A questo scopo è responsabilità della UF6 mantenere e gestire la strumentazione sismica mobile dell’ONT dedicata alla realizzazione di esperimenti di monitoraggio attraverso un proprio laboratorio dedicato. E componenti della UF6 sono parte della commissione del gruppo COREMO, addetto alla valutazione delle richieste di utilizzo del parco strumentale mobile avanzate da parte di personale appartenente a tutte le sedi INGV. In termini di gestione e manutenzione di parco strumentale, personale della UF6 contribuisce ove possibile alle attività della UF5.
Particolare attenzione è rivolta ai dati registrati durante le maggiori emergenze sismiche che la UF6 contribuisce a garantire soprattutto nei primi istanti dall’inizio delle stesse, attraverso il servizio di reperibilità e la gestione del parco strumentale della Rete Sismica Mobile (RSM) di Roma dedicata appunto al pronto intervento. Per questa attività la UF6 si coordina con il Gruppo Operativo SISMIKO afferendo con parte del suo personale e seguendone i protocolli operativi. Se richiesto, la UF6, in collaborazione con il Servizio di supporto alla Reperibilità Rete Mobile, può garantire interventi della RSM in occasione di crisi vulcaniche.
La UF6 gestisce e implementa anche innovative infrastrutture di ricerca a carattere multidisciplinare posizionate vicino a sistemi di faglie attive (Near Fault Observatory) come quello dell’Alta Valle del Tevere (TABOO-NFO). Utilizzando i dati ad alta risoluzione generati dagli NFO, la UF promuove progetti di ricerca nazionali e internazionali sulla fisica dei terremoti, sismotettonica, struttura dell’interno della terra e contribuisce allo sviluppo di procedure sperimentali per la generazione e l’analisi di serie temporali di diversi parametri geofisici (anche geodetici e geochimici). In questi contesti di ricerca, la UF6 coordina innovative iniziative sperimentali e di implementazione infrastrutturale quali stendimenti di fibra ottica e installazione di strainmeter. Attraverso la creazione di prodotti scientifici di alto livello, la UF contribuisce poi alla generazione di innovativi servizi della comunità degli NFO nell’ambito dell’iniziativa europea EPOS.
Il personale afferente alla UF6 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Anselmi Mario | Roma |
Baccheschi Paola | Roma | |
🔗 | Bagh Samer | Roma |
🔗 | Calamita Carlo | Ancona |
🔗 | Chiaraluce Lauro | Roma |
🔗 | Criscuoli Fabio | Roma |
🔗 | De Gori Pasquale | Roma |
Frepoli Alberto | Roma | |
Govoni Aladino | Roma | |
🔗 | Improta Luigi | Roma |
🔗 | Pastori Marina | Roma |
🔗 | Piccolini Ulderico | Roma |
🔗 | Valoroso Luisa | Roma |
UF5 - RETE SISMICA NAZIONALE
Responsabile: Davide Piccinini
La UF5 si occupa dello sviluppo e della manutenzione ordinaria/straordinaria delle reti sismiche permanenti gestite dall’ONT o da altri Enti, in virtù di specifiche convenzioni e confluenti nella Rete Sismica Nazionale (RSN) velocimetrica e accelerometrica, a fini di monitoraggio e sorveglianza sismica e di allerta tsunami e a fini di ricerca. L’attività include l’aggiornamento, il miglioramento e l’ottimizzazione delle stazioni e delle suddette reti sismiche, sia dal punto di vista tecnologico (sistemi di acquisizione e di trasmissione dati, sistemi di alimentazione e di protezione da sovratensioni, standardizzazione delle tecniche e dei materiali impiegati nelle installazioni) sia da quello sismologico (qualità dei dati, tipologia e prestazioni della rete). Inoltre, essa include la produzione, fornitura, gestione e perfezionamento di acquisitori realizzati sia in ambito ONT che di tipo commerciali con relative attività di assistenza e supporto inclusi. Il personale composto da ricercatori, tecnici e tecnologi distribuito nelle sedi ONT di Ancona, Rende, L’Aquila e Palermo è parte integrante della UF5 e concorre, mantenendo le proprie specificità, alle attività di manutenzione, sviluppo e implementazione delle stazioni della RSN, partecipando inoltre alle attività dei Laboratori in cui è articolata l’UF5.
La UF5 contribuisce alla gestione del parco strumentale in carico alla UF6, garantendone la corretta manutenzione ed il corretto funzionamento sia per gli esperimenti scientifici che per le emergenze. Inoltre, parte del personale della UF5 partecipa alle attività previste in occasione di emergenze sismiche afferendo al Gruppo Operativo SISMIKO.
Il personale afferente alla UF5 si articola le sue attività all’interno dei suoi laboratori occupandosi di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per l’ottimizzazione della funzionalità delle stazioni sismiche della RSN, testando strumentazioni innovative e migliorando quelle già in uso. Si occupa del test delle tecnologie di trasmissione dati e delle configurazioni degli apparati hardware, oltre a gestire i sistemi di alimentazione dei siti che ospitano stazioni RSN.
Cura la progettazione, la produzione e la manutenzione della strumentazione installata, realizzando anche apparati prototipali per la misura di diversi parametri geofisici. Svolge test quantitativi per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature, utilizzando strumenti avanzati come la tavola vibrante e ambienti di test specifici. Inoltre, analizza la qualità dei dati prodotti dalle stazioni, individuando eventuali anomalie o malfunzionamenti degli apparati sismologici installati nei siti della RSN, in collaborazione con altre Unità Funzionali.
Il personale afferente alla UF5 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
🔗 | Bono Andrea | Roma |
Bucci Augusto | Roma | |
🔗 | Casale Paolo | Roma |
🔗 | D’Alessandro Antonino | Palermo |
🔗 | De Luca Gaetano | L’Aquila |
🔗 | Di Bona Massimo | Roma |
🔗 | Farroni Stefano | Roma |
Giandomenico Edoardo | Roma | |
La Regina Angelo | Rende | |
🔗 | Lucente Francesco Pio | Roma |
🔗 | Manoni Daniele | Ancona |
🔗 | Milani Elio | Roma |
🔗 | Pantaleo Debora | Ancona |
🔗 | Perfetti Massimo | Roma |
🔗 | Piccinini Davide | Pisa * |
🔗 | Rao Sandro | Roma |
Ruffo Alfonso | Rende | |
🔗 | Salvaterra Leonardo | Roma |
🔗 | Scudero Salvatore | Palermo |
🔗 | Solarino Stefano | Genova |
🔗 | Speciale Stefano | Palermo |
Strappaveccia Paolo | Roma | |
🔗 | Thorossian William | Roma |
* Assegnato funzionalmente all’ONT
UF 4 – ATTIVITÀ E PRODOTTI DELLA RICERCA PER LA SOCIETÀ
Responsabile: Concetta Nostro
La UF4 promuove iniziative e garantisce il necessario e continuo supporto alle
Il monitoraggio e la sorveglianza sismica del territorio nazionale, il servizio di allerta tsunami e le attività in emergenza sismica o da maremoto comportano il coinvolgimento di un'alta percentuale del personale, delle risorse e delle attività dell’ONT. Considerando che ONT gestisce molte attività di ricerca e servizio con una ricaduta forte e immediata sulla società è necessario promuovere e supportare le attività di valorizzazione e diffusione delle conoscenze legate a queste attività.
Le attività di preparazione alle emergenze sismiche e da maremoto sono svolte nell’ambito delle attività previste nel Protocollo di Ente per la preparazione e la gestione delle emergenze sismiche e da maremoto e in collaborazione con i Gruppi Operativi di emergenza, con particolare attenzione ai GO le cui attività sono di pertinenza ONT e al Servizio Sala. Fornisce attività di supporto relativamente alle attività di competenza dell’ONT alle strutture di protezione civile, a vario livello, nell’ambito di convenzioni o accordi quadro.
Il personale ONT che afferisce a questa UF contribuisce in modo sostanziale e prioritario alle attività di comunicazione e divulgazione portate avanti dal Servizio Informazione, in stretta collaborazione con il GdL INGVterremoti e i Settori COMUNICAZIONE e DIVULGAZIONE del Centro Servizi Comunicazione e Divulgazione.
Tutte le UF collaborano alle attività di valorizzazione delle conoscenze nell’ambito di progetti finalizzati ad obiettivi specifici e strategici promossi in collaborazione tra questa UF e il Servizio Informazione.
Il personale afferente alla UF4 è il seguente:
Nominativo | Sede | |
Attolini Grazia Pia | Bari | |
🔗 | Castellano Corrado | Roma |
🔗 | Del Gaudio Pierdomenico | Rende |
🔗 | Eva Elena | Genova |
🔗 | Ladina Chiara | Ancona |
🔗 | Moretti Milena | Roma |
🔗 | Nardi Anna | Roma |
🔗 | Nostro Concetta | Roma |
🔗 | Palombo Barbara | Roma |
🔗 | Pignone Maurizio | Roma |